info@fareprevenzione.it | +39.011.207.24.31 | +39.347.125.35.12

Corso Filippo Turati 13A – 10128 Torino

2023-06-01

Formazione obbligatoria per diisocianati entro il 24/08/2023

Entro il 24/08/2023 nuova formazione obbligatoria per usare schiume poliuretaniche, le colle e vernici contenenti “diisocianati”. Le categorie interessate sono ad esempio: serramentisti, falegnamerie, edili, impiantisti, imbianchini, carrozzieri, tap

Il Regolamento 1149/2020 ha stabilito che a partire dal 24 agosto 2023 i "diisocianati" non potranno essere utilizzati in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, a meno che:
- La concentrazione sia inferiore allo 0,1% di peso
- oppure Il datore di lavoro (o il lavoratore autonomo) garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull'uso sicuro dei Diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.



Pertanto, entro il 24 agosto 2023 i lavoratori, dipendenti o autonomi e il datore di lavoro, in qualità di utilizzatori, possono utilizzare le schiume poliuretaniche, le colle e vernici contenenti "diisocianati", solo se in possesso un attestato rilasciato a chi ha frequentato un apposito corso e superato l'esame finale.



Le categorie interessate sono varie e sono soprattutto: serramentisti, falegnamerie, edili, impiantisti, imbianchini, carrozzieri, tappezzieri e tutti coloro che utilizzano tali prodotti.


Si sviluppa in 3 livelli.
1) Formazione generale, per tutti gli usi industriali e professionali

2)Formazione di livello intermedio, per i seguenti usi:
manipolazione di miscele all'aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma)
applicazione a spruzzo in cabina ventilata
applicazione con rullo
applicazione con pennello
applicazione per immersione o colata
trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi
pulitura e rifiuti
qualsiasi altro uso con un'esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione

3) Formazione di livello avanzato, per i seguenti usi:
manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi)
applicazioni per fonderie
manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature
manipolazione all'aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C)
applicazione a spruzzo all'aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri)
qualsiasi altro uso con un'esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione


Fare Prevenzione srl ha disponibile questo corso in formazione FAD (generale 1 ora, intermedio 1,5 ore, avanzato 2 ore) da valutarsi secondo la tabella nell'immagine.
Tutta la formazione è disponibile sia come corsi per lavoratori, dirigenti, preposti o RSPP.

Tale formazione prevede un aggiornamento quinquennale.

Per iscrizioni mandare una mail a info@fareprevenzione.it

u

Se c’è un tema che vorresti veder trattato e approfondito, o se hai qualche domanda circa uno dei nostri articoli, ti invitiamo a contattarci.

Cerca per categoria